CHIAMATEMI FRANCESCO
ORE 21
di Daniele Luchetti
durata 94 minuti
Jorge Bergoglio è uno studente come tanti nella Buenos Aires degli anni Sessanta, con amici e fidanzatina, quando decide di entrare a far parte dell’Ordine dei Gesuiti. Vorrebbe diventare missionario in Giappone ma non gliene viene data l’opportunità, perché da subito deve apprendere la virtù dell’obbedienza: sarà proprio questa a porlo di fronte alle scelte più importanti della sua vita, perché dovrà distinguere fra i doveri verso la propria coscienza e la sottomissione al regime dittatoriale di Videla e allo strapotere dei proprietari terrieri in una terra polarizzata fra grandi ricchezze e grandissime povertà.
LA FELICITÀ È UN SISTEMA COMPLESSO
ORE 21
di Gianni Zanasi
durata 117 minuti
Enrico Giusti avvicina per lavoro dirigenti totalmente incompetenti e irresponsabili che rischiano di mandare in rovina le imprese che gestiscono. Li frequenta diventandone amico e convincendoli ad andarsene evitando il fallimento delle aziende non sbagliando mai un colpo. Una mattina però un’auto cade in un lago…
FRANNY
di Andrew Renzi
durata 90 minuti
Franny è un affascinante milionario che ha trovato nella beneficienza la sua unica ragione di vita. Quando, dopo alcuni anni, incontra Olivia, la figlia dei suoi più cari amici, sposata e in procinto di diventare madre, Franny non riesce a fare a meno di aiutarla. Offre così a Olivia e suo marito incredibili opportunità, cercando allo stesso tempo però di gestire la loro vita in modo sempre più invadente.
IO CHE AMO SOLO TE
ORE 21
di Marco Ponti
durata 102 minuti
È la storia di un matrimonio, di un amore, anzi, di due amori. Ninella ha cinquant’anni e un grande rimpianto: da giovane amava follemente don Mimì, ma i loro sogni di matrimonio vennero spezzati dall’avversione della ricca famiglia di lui. Ora sua figlia Chiara è in procinto di sposare Damiano, figlio di Mimì, a Polignano a mare. Questo matrimonio è il coronamento di una storia d’amore.
INSIDE OUT
ORE 21
di Pete Docter
durata 102 minuti
Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, che viene sradicata dalla sua vita nel Midwest per seguire il padre, trasferitosi per lavoro a San Francisco. Come tutti, Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Collera, Disgusto e Tristezza che vivono nel centro di controllo all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. Mentre Riley cerca di adattarsi alla nuova vita, il centro di controllo è in subbuglio…